III Domenica del Tempo Ordinario – 26.01.2020

  • Continua la novena al Beato Bronislao, Fondatore delle Congregazioni di san Michele Arcangelo. La novena si svolgerà ogni giorno alle ore 18.45 nella cappella di san Giuseppe.
  • 30 gennaio ricorre la festa liturgica del beato Bronislao Markiewicz. Le Sante Messe saranno celebrate alle ore 6.45 e 17.00 nella Basilica di san Giuseppe.
  • Nei giorni tra 27-29 marzo viene organizzato il pellegrinaggio ai seguenti luoghi: Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Molfetta e Trani. Le informazioni troverete sui tavolini in chiesa oppure potete rivolgersi in portineria del santuario.

Novena Al Beato Bronislao Markiewicz - 21-29 Gennaio 2020

AVVISI - II Domenica del Tempo Ordinario – 19.01.2020

  • Dal 21 al 29 gennaio vi invitiamo alla novena al Beato Bronislao, Fondatore delle Congregazioni di san Michele Arcangelo. La novena si svolgerà ogni giorno alle ore 18.45 nella cappella di san Giuseppe.
  • Nei giorni tra 27-29 marzo viene organizzato il pellegrinaggio ai seguenti luoghi: Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, Molfetta e Trani. Le informazioni troverete sui tavolini in chiesa oppure potete rivolgersi in portineria del santuario.

Presepe artistico nel Santuario Maria Ss.ma ad Rupes

Il presepeè una rappresentazione ricca di simboli. Alcuni di questi provengono direttamente dal racconto evangelico. Sono riconducibili al racconto di Luca la mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la presenza di angeli nel cielo. Altri elementi appartengono ad una iconografia propria dell’arte sacra: Maria ha un manto azzurro che simboleggia il cielo, San Giuseppe ha in genere un manto dai toni dimessi a rappresentare l’umiltà.

Molti particolari scenografici nei personaggi e nelle ambientazioni del presepe traggono inoltre ispirazione dai Vangeli apocrifi e da altre tradizioni. Il bue e l’asinello, ad esempio, simboli immancabili di ogni presepe, derivano dal cosiddetto protovangelo di Giacomo e da un’antica profezia di Isaia che scrive “Il bue ha riconosciuto il suo proprietario e l'asino la greppia del suo padrone”.

Anche la stalla o la grotta in cui nacque il Messia non compare nei Vangeli canonici: sebbene Luca citi i pastori e la mangiatoia, nessuno dei quattro evangelisti parla esplicitamente di una grotta o di una stalla. In ogni caso a Betlemme la Basilica della Natività sorge intorno a quella che è indicata dalla tradizione come la grotta ove nacque Cristo e anche quest’informazione si trova nei Vangeli apocrifi.

I Magi invece derivano dal Vangelo di Matteo e dal Vangelo armeno dell’infanzia. In particolare, quest’ultimo fornisce informazioni sul numero e il nome di questi sapienti orientali: il vangelo in questione fa i nomi di tre sacerdoti persiani: Melkon (Melchiorre), Gaspar (Gaspare) e Balthasar (Baldassarre), anche se non manca chi vede in essi un persiano (recante in dono oro), un arabo meridionale (recante l'incenso) e un etiope (recante la mirra). Così i re magi entrarono nel presepe, sia incarnando le ambientazioni esotiche sia come simbolo delle tre popolazioni del mondo allora conosciuto, ovvero Europa, Asia e Africa.

4459109
Today
Yesterday
This Week
This Month
140
350
1659
1659

EUR